Accessibilità Museale

1.         ANALISI DELL’EDIFICIO/AREA

Nelle immediate vicinanze del Museo vi sono parcheggi accessibili e marciapiedi con scivoli.

Nei parcheggi vi sono le indicazioni per raggiungere il Museo.

Il Museo si trova all’interno di “Villa Mirra”, dotata di spiazzo e giardino prospiciente.

L’ingresso è raggiungibile con autovetture.

Nella piazza vi sono ristoranti e bar privati.

I servizi igienici sono accessibili. Sono presenti N. 4 toilette in totale di cui N. 1 ad ampia accessibilità”.

Le sale museali si trovano tutte allo stesso piano. Stessa cosa vale per il Modulo Didattico (Sala Evoluzione umana, Sala naturalistica e Laboratorio didattico) e “Le scuderie” (utilizzate per le mostre temporanee).

 

2.         CARATTERISTICHE DELL’ALLESTIMENTO MUSEALE

2.1.    Caratteristiche dei percorsi

La larghezza minima dei passaggi è di 87 cm (una sala ha due possibili accessi: uno da 87 cm ed un altro da 78 cm).

L’altezza dei materiali esposti varia da un minimo di 55 cm a un massimo di 140 cm da terra.

Le didascalie posizionate all’interno delle vetrine si trovano da un minimo 55 cm a un massimo di 140 cm da terra.

Esistono anche poster su supporto autonomo o a muro a fianco o sopra le vetrine.

Il percorso espositivo è dotato di sedie e poltroncine, per la sosta.

In inverno gli ambienti sono riscaldati. Non esiste impianto di climatizzazione estiva, ma comunque all’interno della villa la temperatura estiva non è mai alta.

L’illuminazione è a LED.

2.2.    Percorsi agevolati

Esistono percorsi agevolati per persone con disabilità visiva (vedere paragrafo specifico).

All’ingresso vi sono “fibbie magnetiche” per ipoudenti (ditta Orpheo).

C’è la guida del museo in Braille.

2.3.    Lingua

Esistono pannelli e didascalie in lingua inglese.

Ci sono audioguide in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo (realizzate dalla ditta Orpheo).

 

3.    CARATTERISTICHE DEI SERVIZI EDUCATIVI

Si organizzano visite guidate per persone con disabilità.

Il Museo propone attività didattiche e laboratori a persone con vari tipi e gradi di disabilità.

 

4.    COMUNICAZIONE

4.1.    Sito web

Il sito web è ottimizzato per i non vedenti. È realizzato conformemente alla Legge Stanca e nel rispetto del W3C.

4.2.    Social network

Il museo ha il profilo su: Facebook, Youtube e Instagram.

 

5.    PROGETTO PER PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA

5.1.    Finalità

Favorire la fruizione del Museo da parte di persone con disabilità visive attraverso l’utilizzo di particolari percorsi che utilizzano i sensi vicarianti.

5.2.    Strategie e strumenti

La progettazione del percorso all’interno del Museo prevede il rispetto di norme che permettono di effettuare la visita in tranquillità e sicurezza.

Si è preferita la figura della guida all’impiego di strumenti tecnologici, in quanto spesso l’utente non vedente o ipovedente utilizza la visita non solo per sviluppare le proprie conoscenze o per fare un’esperienza tattile, ma anche come occasione per instaurare un rapporto umano.

Sono organizzati percorsi tematici per ogni Sezione del museo. Ogni percorso analizza un tema specifico attraverso più oggetti da toccare, liberamente esposti su piedistalli ad hoc. Ogni oggetto contestualizzato e significativo per ciascun periodo storico, tiene conto di un’aderenza al reperto originale sia nelle forme che nei materiali.

Presente la guida del Museo in braille, in corso di aggiornamento.

Sono pure presenti plastici di ambienti e riproduzione in legno di una tipica domus, smontabile.